Tanti simpatici animali tutti da scoprire in un gioco divertente pensato per i più piccoli con 8 puzzle a difficoltà crescente con 2, 3 e 4 pezzi, insegna a riconoscere gli animali grazie a tessere a incastro sagomate, plastificate e resistenti. stimola la capacità di attenzione e di osservazione, e la manualità.Il mondo di Sapientino si arricchisce di giochi dove le tematiche educative classiche vanno a fondersi con quelle più innovative come l'affettività e le emozioni, dando vita alla linea L’Emozione di imparare!L’emozione di imparare si attiene alle più accreditate teorie scientifiche afferenti alla psicologia dello sviluppo, teorie che affiancano l’emozione alla conoscenza e sottolineano come un’esperienza di apprendimento piacevole sia non solo consigliabile, ma fondamentale per motivare il bambino all'apprendimento stesso. Non solo concetti, numeri, lettura o scrittura, ma anche affettività, immaginazione e intuito, perché l’essere umano è un insieme di razionalità ed emotività: è così che l’apprendimento diventa piacere e gioco, rispettando lo sviluppo armonico di entrambi gli emisferi cerebrali, il destro e il sinistro, in quell'alchimia che ci rende unici.
Tanti simpatici animali tutti da scoprire in un gioco divertente pensato per i più piccoli con 8 puzzle a difficoltà crescente con 2, 3 e 4 pezzi, insegna a riconoscere gli animali grazie a tessere a incastro sagomate, plastificate e resistenti. stimola la capacità di attenzione e di osservazione, e la manualità.Il mondo di Sapientino si arricchisce di giochi dove le tematiche educative classiche vanno a fondersi con quelle più innovative come l'affettività e le emozioni, dando vita alla linea L’Emozione di imparare!L’emozione di imparare si attiene alle più accreditate teorie scientifiche afferenti alla psicologia dello sviluppo, teorie che affiancano l’emozione alla conoscenza e sottolineano come un’esperienza di apprendimento piacevole sia non solo consigliabile, ma fondamentale per motivare il bambino all'apprendimento stesso. Non solo concetti, numeri, lettura o scrittura, ma anche affettività, immaginazione e intuito, perché l’essere umano è un insieme di razionalità ed emotività: è così che l’apprendimento diventa piacere e gioco, rispettando lo sviluppo armonico di entrambi gli emisferi cerebrali, il destro e il sinistro, in quell'alchimia che ci rende unici.
Hanno Acquistato anche